Pavimento pelvico
Pavimento pelvico
Cos’è?
Il pavimento pelvico, o perineo, è un gruppo di muscoli che chiude la parte inferiore del bacino. La sua funzione è di assicurare la continenza e la minzione, equilibrare le pressioni nell’addome (tosse, salto…), sostenere gli organi del bacino, stabilizzare il bacino e partecipare all’attività sessuale.
Indicazioni alla riabilitazione perineale in generale:
-
Incontinenza urinaria
-
Prolasso
-
Cistite cronica
-
Disturbi della sfera sessuale
-
Dolori perineali
-
Dolori di schiena, coccige, sacro, bacino,..
-
Vulvodynia
-
Vaginismo

Indicazioni per la fisioterapia pre e post parto:
Durante la gravidanza:
-
Mantenimento della forza globale
-
Gestione di dolori o sintomi (riflusso, sciatica,..)
-
Preparazione del perineo per il parto
-
Perdite d’urina
-
Istruzione di esercizi per il post-parto immediato
Post-parto:
-
Riabilitazione del perineo (dolori, cicatrici, forza)
-
Trattamento della ferita del cesario
-
Ripresa corretta dell’allenamento degli addominali
-
Riabilitazione della diastasi
-
Dolori posturali (allattamento)
-
Dolori perineali ai rapporti
-
Preparazione alla ripresa dell’attività fisica
Cosa aspettarsi di un primo incontro nel quadro di una riabilitazione del pavimento pelvico?
Prima di tutto, è molto importante per me di conoscere la paziente, la sua storia in generale e di fare delle domande su diversi aspetti legati al pavimento pelvico (gravidanza, parto, ciclo, dolori, abitudine di minzione, costipazione…). Problemi di perineo (o pavimento pelvico) possono essere complessi e i fattori coinvolti cambiano di una persona al altra!
Mi piace di prendere il tempo di spiegare cosa sta succedendo usando disegni di anatomia o altre illustrazioni, perché sono convinta che una paziente ben informata ha più potenziale di miglioramento!
Durante il primo incontro guardiamo la postura della paziente e come respira. Già a quel punto li possiamo cominciare con dei esercizi semplici da integrare nella vita quotidiana! La respirazione e la postura hanno un grande impatto sul pavimento pelvico e la sua funzione, sono quindi importantissimi di integrare presto nella riabilitazione!
Una valutazione del perineo, in interno, si fa solo dopo spiegazioni e ad un’altra visita, se la paziente lo accetta. Questa valutazione mi permette di capire se il perineo si attiva correttamente e abbastanza fortemente, come si coordina con la respirazione o se ci sono dei punti dolorosi che impediscono una funzione ottima.
Dopo avere valutato la respirazione, la postura, i addominali e il perineo, posso proporre una terapia la più adeguata possibile ai bisogni della paziente, in accordo con lei.
